Feedback Toolkit
  • Home
  • About
  • La tua esperienza
  • it
    • en
    • sl
    • pt

Disegnare insieme i pensieri

Disegnare insieme utilizzando solo forme consente al team di accedere a informazioni “nascoste” su atteggiamenti, sentimenti e modelli comportamentali che sono più difficili da esprimere con le parole.

  • Activity aim

    Ispirazione
  • Activity timing

    10-30 minuti
  • Activity size

    Gruppi

Materiali

  • Fogli bianchi
  • Penne/Pastelli
  • Rotolo di carta per disegnare

Fasi

  • Il facilitatore introduce l’attività chiedendo ai partecipanti di sedersi in gruppo. I gruppi dovrebbero essere formati da persone che lavorano nello stesso team.
  • Il facilitatore chiede ai gruppi di identificare i 3 momenti determinanti durante il lavoro svolto dal team durante un periodo di tempo prestabilito (una giornata, una settimana o un periodo di tempo più ampio) e di scriverli su un foglio di carta.
  • Il facilitatore chiede ai partecipanti di disegnare insieme si un foglio i 3 momenti determinanti precedentemente identificati usando i seguenti simboli:
  • Il facilitatore dovrebbe chiarire il significato di ciascun simbolo, spiegando che i partecipanti possono disegnare questi simboli e giocare con le loro dimensioni, colori e posizione nel foglio (ad esempio alcuni elementi possono essere centrali mentre altri possono essere periferici).
  • Dopo che ogni squadra ha completato il proprio disegno sul foglio di lavoro, il facilitatore raccoglie l’intero gruppo e chiede a ciascuna squadra di spiegare il proprio disegno raccontando una storia.
  • Il facilitatore termina l’attività chiedendo ai partecipanti di condividere la loro esperienza in gruppi.

Suggerimenti

  • Il facilitatore dovrebbe ricordare ai partecipanti che non sono necessarie raffinate capacità di disegno, l’attività proposta utilizza forme che possono essere facilmente disegnate da tutti.
  • Questa attività può essere utilizzata per riflettere su un compito specifico o per riflettere su un progetto più ampio sviluppato dal team.
  • Il facilitatore può aggiungere simboli utili al proprio contesto di riferimento.
  • Alla fine dell’attività, il facilitatore deve riprendere l’attività e dare spazio a tutti i partecipanti che vogliano condividere le proprie riflessioni.
Esempio sviluppato all’interno del Corso di Storia, Etica e Deontologia professionale, Università degli Studi di Torino (sede di Aosta)

Fonte

Liberating structures http://www.liberatingstructures.com/20-drawing-together/

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Navigazione articoli

Scegli un personaggio
L’albero delle domande

We believe in the power of feedback

  • Privacy policy

Follow us!

Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

European Union

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein