Feedback Toolkit
  • Home
  • About
  • La tua esperienza
  • it
    • en
    • sl
    • pt

Benvenuti sul Toolkit digitale del progetto Feedback!

Il Toolkit ha lo scopo di supportare lo sviluppo di buone pratiche e il raggiungimento di maggiori risultati all’interno delle esperienze di apprendimento attraverso l’inclusione di pratiche di Feedback basate sull’arte.

Il toolkit è parte del progetto internazionale FEEDBACK, supportato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+. Il progetto FEEDBACK ha identificato un nuovo modello di feedback basato sull’arte volto ad agire come leva per la progettazione di programmi di apprendimento-insegnamento innovativi.

Feedback | Stato dell’arte

Per meglio comprendere il modello e applicare i consigli e le attività suggerite dal Toolkit, ti proponiamo di scaricare le linee guida prodotte nella prima fase di progetto.

Scarica il documento

Cos’è il feedback?

Il feedback è un regalo. Energia per andare avanti. Il FEEDBACK supporta il processo di trasformazione anche attraverso attività di riflessione e autovalutazione che aiutano le persone a migliorare, cambiare e apprendere.

Progetto FEEDBACK

Cos’è l’apprendimento basato sull’arte?

L’obiettivo di processi di apprendimento basati sull’arte non è insegnare ad essere artisti, ma creare esperienze intense di apprendimento immersivo attraverso processi artistici che facilitino nuove intuizioni e prospettive.

Nissley, 2010

Il modello di FEEDBACK basato sull’arte

Il Toolkit digitale è strutturato seguendo il modello progettato dai partner del progetto FEEDBACK. Il modello collega le tre fasi del processo di Feedback – la consegna, la riflessione, la rifocalizzazione – con i tre elementi del processo che le Attività basate sull’arte supportano – la sostenibilità, l’ispirazione e la trasformazione.

Feedback process has 3 steps linked to 3 activity typologies.

Fase 1
Consegna

Il messaggio deve essere collegato a obiettivi specifici, appropriata al contesto e ai destinatari

Attività basate sull’arte per la sostenibilità

Fase 2
Riflessione

I destinatari sono pronti a ricevere il feedback e riflettere su sul suo significato

Attività basate sull’arte per l’ispirazione

Fase 3
Rifocalizzazione

I destinatari agiscono per migliorare i risultati/processi di apprendimento

Attività basate sull’arte per la trasformazione

Attività basate sull’arte per la sostenibilità

Le attività basate sull’arte prevedono un impatto e benefici sostenibili a livello individuale e di gruppo, ma se inseriti in un progetto e processo continuo. Tali attività non prevedono la produzione di opere d’arte, ma l’utilizzo delle stesse (film, poesie, dipinti – prodotti e processi) al fine di stimolare motivazione, riflessione e rifocalizzazione. Pertanto, a seconda degli obiettivi specifici di apprendimento e del contesto in cui ci si colloca, è possibile pianificare iniziative basate sull’arte identificandone la natura o tipologia di contenuto, le tempistiche, e l’ “intensità” o stile con cui erogare il feedback stesso al fine di supportare il percorso di apprendimento.

Attività basate sull’arte per l’ispirazione

Le attività basate sull’arte permettono l’astrazione dall’azione/processo specifico oggetto del feedback e forniscono elementi d’ispirazione utili a identificare elementi su cui focalizzare l’attenzione al fine di migliorare. Le attività basate sull’arte agiscono come un fattore scatenante, stimolandi “le persone a mettere in discussione il modo in cui agiscono”.

Attività basate sull’arte per la trasformazione

Il cambiamento può essere visto come un momento divergente e distruttivo che, se ben gestito, produce crescita a livello di conoscenza, capacità pratica e comportamento. Una volta compreso cosa può essere migliorato (Fase 2), il feedback basato sull’arte permette di vedere le cose in modo diverso, supportando processi decisionali più rapidi e divergenti, quindi aprendo molteplici possibilità di azione per focalizzare gli obiettivi e le azioni da svolgere per raggiungere risultati promettenti.

Ora tocca a te…

Con questo toolkit non si vogliono fornire pillole magiche per trasformare “educatori” e “studenti” in esperti di feedback. Piuttosto si vogliono proporre esempi e risorse che fungano da ispirazione per esplorare e supportare la pratica del feedback. L’obiettivo è quello di migliorare le esperienze di apprendimento, sia nel contesto educativo che lavorativo, al fine di continuare a crescere come cittadini globali.

Prendi spunto e… divertiti!

We believe in the power of feedback

  • Privacy policy

Follow us!

Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

European Union

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein