
Strumenti
- Pennarelli/penne
- Carta

Fasi
- Il facilitatore chiede ai partecipanti di sedersi in gruppi di almeno 4 partecipanti. I gruppi possono essere selezionati casualmente o predefiniti.
- Ogni partecipante sceglie un’emozione e la situazione che la provoca (es .: scrivere un test / paura, ansia; un buon risultato del test / felicità ; progetto/ tensione, conflitto …). Ogni partecipante presenta la situazione e l’emozione con una pantomima o un’immagine, mentre altri cercano di indovinarla.
- Per ciascuna delle situazioni presentate, il gruppo cerca di individuare quale sia la “balance bike” (bici senza pedali che permette di sviluppare il senso di equilibrio), lo strumento di riequilibrio con la quale si possono raggiungere situazioni desiderate e le emozioni desiderate.
- Il gruppo individua almeno quattro strategie utili (suggerimenti – fonti di energia) da associare alle quattro principali componenti della “balance bike” – due ruote, un telaio e manubrio.
- Esempio: se la situazione scelta è un test, l’emozione che ne risulta è la paura, l’ansia. La “balance bike” ad esempio, riporterà i seguenti elementi – fonti di potere: revisione del contenuto scolastico richiesto, focalizzazione sull’obiettivo, incoraggiamento.
- L’attività si conclude con la presentazione delle “balance bike” create dai gruppi.

Suggerimenti
- Il facilitatore deve avere un ruolo attivo all’inizio dell’attività, introducendo obiettivi e regole.
- Il facilitatore può fornire ai partecipanti il disegno della bicicletta senza pedali.
- Alla fine dell’attività, il facilitatore deve dare spazio a tutti i partecipanti che vogliano condividere i loro pensieri ed emozioni.
Fonti
Creata dalle insegnanti slovene Aida Zorc, Anastazija Babič, Azira Kozjek in Mojca Vrečko

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.