Feedback Toolkit
  • Home
  • About
  • La tua esperienza
  • it
    • en
    • sl
    • pt

Sloctivity

Sloctivity trae ispirazione dal gioco da tavolo “Activity”, è stato ideato per raccogliere feedback durante lezioni di lingua slovena ( da qui il nome, SLO-ctivity!). Tuttavia Sloctivity può essere utilizzato per raccogliere feedback durante lezioni inerenti altre materie, in contesti culturali diversi. Sloctivity consente al facilitatore di raccogliere feedback riguardo alle conoscenze acquisite dai partecipanti in modo rilassato e divertente: per questo è particolarmente indicata per raccogliere feedback in contesti scolastici.

  • Activity aim

    Sostenibilità
  • Activity timing

    > 30 minuti
  • Activity size

    Gruppi

Strumenti

  • Fogli.
  • Penna.
  • Lavagna.
  • Gessi/Pennarelli per lavagna.
  • Carte (che indichino la modalità di presentazione: pantomima, disegno, conversazione…) + una sacca da cui estrarle.
  • Orologio
  • Schede che indicano la modalità di presentazione: pantomima, disegno, conversazione, ecc.

Fasi

  • Il facilitatore dà il via all’attività dividendo gli studenti in due gruppi.
  • Il facilitatore spiega in modo chiaro e accurato gli obiettivi e le regole dell’attività.
  • Una persona del gruppo estrae una carta. La carta definisce il modo (pantomima, disegnare o parlare) in cui la frase deve essere spiegata.
  • Quando il gruppo indovina la frase dalla carta, vengono assegnati due compiti relativi alla frase data.
  • Il secondo gruppo è un gruppo di controllo e possono concordare o non essere d’accordo con le risposte fornite dal primo gruppo.
  • Se il primo gruppo risolve correttamente l’attività assegnata, ottengono 2 punti e il gruppo di controllo ottiene 1, se concordano con le risposte fornite dall’altro gruppo. Se il primo gruppo non risolve correttamente l’attività, ma il gruppo di controllo lo risolve correttamente, il gruppo di controllo ottiene 2 punti e il primo gruppo 0.
  • La durata del gioco è adattata per un’ora scolastica o meno, perché è seguita da un’attività di feedback chiamata “In Your Shoes”, con la quale il moderatore riceve feedback sui sentimenti, sull’esperienza e sul coinvolgimento dei partecipanti.

Suggerimenti

  • Il ruolo del facilitatore è essenziale: in particolare all’inizio dell’attività deve presentare in maniera semplice e chiara gli obiettivi e le regole dell’esercizio.
  • Il facilitatore deve fare attenzione a non rivelare, attraverso il suo atteggiamento/il suo sguardo, se la risposta è corretta o errata.
  • Il facilitatore non deve dimenticare di controllare le tempistiche.
  • Tutti i partecipanti devono avere l’opportunità di partecipare attivamente al gioco.

Fonti

Creata dalle insegnanti slovene Leonida Rožanski, Marjana Šoš e Nina Križanec Rodica.

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Navigazione articoli

Chi lo sa?
Il selfie più bello

We believe in the power of feedback

  • Privacy policy

Follow us!

Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

European Union

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein