Feedback Toolkit
  • Home
  • About
  • La tua esperienza
  • it
    • en
    • sl
    • pt

Territori inesplorati

Le mappe forniscono uno strumento essenziale per esplorare e interpretare territori inesplorati e raggiungere la meta. Le mappe ci consentono, inoltre, di ingrandire un piccolo dettaglio per poi di ridurlo nuovamente, al fine di catturare l’immagine completa, dando significato ai nostri viaggi.

  • Activity aim

    Trasformazione
  • Activity timing

    > 30 minuti
  • Activity size

    Gruppi

Materiali

  • Fogli bianchi (meglio se di grandi dimensioni)
  • Pastelli/Pennarelli
  • Post-it

Fasi

  • Il facilitatore divide in partecipanti ingruppi. I gruppi dovrebbero essere formati da persone che lavorano nello stesso “team”.
  • Il facilitatore introduce l’attività: illustra l’obiettivo – la co-creazione di una mappa the rappresenti il processo di apprendimento del “team”- e fornisce le seguenti istruzioni:
    • ogni gruppo di partecipanti progetta una mappa che rappresenti il percorso di apprendimento svolto, in cui la terra / territorio corrisponde agli obiettivi / risultati;
    • ogni gruppo aggiunge tutti gli elementi (reali e/o immaginari) che hanno ostacolato e facilitato il viaggio (ad esempio terremoti/ponti, mostri marini e sirene/fate);
    • ogni gruppo indicare nella mappa dove vuole ancora arrivare (la meta che non è ancora stata raggiunta).
  • Ogni gruppo presenta la mappa illustrando il proprio percorso e i prossimi passi (i territori da raggiungere).

Suggerimenti

  • Il facilitatore deve essere pronto ad avere un ruolo attivo all’inizio, introducendo l’obiettivo e le regole dell’attività.
  • Questa attività può essere utilizzata per riflettere su un compito specifico o per riflettere su un progetto più ampio sviluppato dal team.
  • Alla fine dell’attività, il facilitatore deve riprendere l’attività svolta e dare spazio a tutti i partecipanti che vogliano condividere impressioni, idee, etc…
Un esempio in ambito matematico sviluppato da docenti sloveni

Fonte

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Navigazione articoli

La capsula del tempo
Il riscatto

We believe in the power of feedback

  • Privacy policy

Follow us!

Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

European Union

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein